Disordini della Funzionalità Surrenalica
Coordinatore Gruppo di Studio per il biennio 2021-2023:
Dott.ssa Donatella Capalbo
Il gruppo di studio “Disordini della funzionalità surrenalica” è stato instituito per la prima volta nel biennio 2017-2019.
I disordini della funzionalità surrenalica comprendono numerose condizioni di grande interesse nel campo dell’endocrinologia pediatrica che purtroppo sono ancora poco caratterizzate sia da un punto di vista genetico che fenotipico anche a causa della loro rarità. Migliorare le conoscenze nell’ambito di tali patologie è molto importante per consentire una diagnostica sempre più precoce ed una migliore gestione di tali condizioni.
Le finalità principali del GdS sono le seguenti:
- Favorire la collaborazione scientifica tra diversi centri ed elaborare protocolli di studio e di ricerca.
- Redigere linee guida sulla diagnosi e gestione delle principali patologie surrenaliche in età pediatrica.
- Elaborare nuove strategie di sorveglianza.
Nei bienni precedenti sono stati pubblicati i dati di progetti svolti in collaborazione multicentrica riguardanti l’eziologia e l’outcome a lungo termine dell’iposurrenalismo primario in età pediatrica e lo sviluppo puberale e traiettoria di crescita in soggetti con iperplasia congenita del surrene non classica.
Attualmente sono in corso altri progetti di ricerca basati sulla collaborazione di numerosi centri nazionali.
Gli scopi del gruppo di studio per il prossimo biennio sono i seguenti:
- portare a termine gli studi ancora in corso sulla valutazione della efficacia dello screening neonatale della ICS, sulla prevalenza di alterazioni del metabolismo calcio fosforo nella ICS da deficit di 21OH, sull’incidenza e severità dell’infezione da SARSCoV2 in soggetti con iposurrenalismo primario e secondario e sulla gestione dei TART nei pazienti con ICS;
- realizzare le nuove proposte di studio ricevute;
- realizzare la stesura del PDTA della SIEDP sull’Iposurrenalismo primario in età pediatrica;
Il Coordinatore manterrà i contatti con i membri del GdS tramite mailing list e riunioni in presenza o teleconferenza.