Fisiopatologia del Metabolismo Scheletrico
Coordinatore Gruppo di Studio biennio 2021-2023:
Dott.ssa Maria Felicia Faienza
Dott.ssa Maria Felicia Faienza

Il gruppo di studio di “Fisiopatologia del Metabolismo Scheletrico” ha lo scopo di promuovere progetti di ricerca clinica e di base su patologie che coinvolgono il metabolismo osseo e la salute dello scheletro in età pediatrica. In particolare, gli obiettivi sono rivolti a:
- miglioramento della gestione clinica di patologie scheletriche in età pediatrica;
- comprensione dei meccanismi alla base della riduzione della densità minerale ossea associata ad endocrinopatie;
- standardizzazione dei criteri radiologici diagnostici e di follow-up per una migliore accuratezza;
- valutazione dei risultati disponibili da trials clinici relativi all’ utilizzo di nuovi farmaci per il trattamento di alcune patologie scheletriche in età pediatrica;
- istituzione di progetti di collaborazioni tra i vari GdS della SIEDP e presentazione dei risultati alle riunioni di tutta la Società;
- elaborazione di raccomandazioni per la prevenzione della salute dello scheletro a partire dall’età evolutiva.
Nel precedente biennio il GdS ha prodotto un dettagliato Percorso DiagnosticoTerapeutico Assistenziale (PDTA) con lo scopo di fornire uno strumento utile per tutti i professionisti sanitari coinvolti nell’assistenza del bambino con rachitismo.
Ulteriore obiettivo del GdS è quello di produrre opuscoli divulgativi che possano servire ai pediatri di libera scelta nel differenziare le forme di rachitismo nutrizionale dalle forme trasmesse geneticamente e nel mettere in atto i necessari percorsi diagnostici e terapeutici.
A partire da questo biennio, attraverso l’interazione con altri GdS della SIEDP, verrà proposta la stesura di linee guida per la sorveglianza della salute dello scheletro in alcune sindromi, come la Sindrome di Turner e la Sindrome di Noonan.
Ulteriore obiettivo del GdS è quello di produrre opuscoli divulgativi che possano servire ai pediatri di libera scelta nel differenziare le forme di rachitismo nutrizionale dalle forme trasmesse geneticamente e nel mettere in atto i necessari percorsi diagnostici e terapeutici.
A partire da questo biennio, attraverso l’interazione con altri GdS della SIEDP, verrà proposta la stesura di linee guida per la sorveglianza della salute dello scheletro in alcune sindromi, come la Sindrome di Turner e la Sindrome di Noonan.