Interferenti Endocrini

Coordinatore Gruppo di Studio per il biennio 2021-2023:
Dott.ssa Laura Lucaccioni

Viviamo in un mondo sempre più inquinato, che sta progressivamente portando a notevoli modificazioni della nostra salute e di quella dei nostri piccoli pazienti. Gli interferenti endocrini sono ormai ubiquitari ed è nostro compito (ed interesse) conoscerli sempre più a fondo, ma soprattutto diffonderne la cultura.

Gli obiettivi del lavoro di questo GdS per l’attuale biennio, sono stati concordati insieme ai suoi membri dopo la prima riunione e prevedono:

  1. Ricognizione delle biobanche disponibili nei nostri centri e creazione condivisa di un progetto multicentrico che possa prevedere la valutazione di pazienti afferenti a varie aree italiane a medio e a lungo termine con possibilità di presentare il progetto per una call europea nei prossimi 12-18 mesi.
  2. Proposta di intervento divulgativo attivo da parte del gds rivolto alle famiglie e ai bambini, coinvolgendo e collaborando con i PLS.
  3. Partecipazione attiva del GdS nella divulgazione agli specialisti, mediante corsi di formazione ad hoc eo nel contesto degli eventi SIEDP.
  4. Stesura di revisione sistematica che valuti il possibile ruolo causativo fra l’aumentata esposizione ad interferenti endocrini ‘indoor’ legata al lock down appena terminato, e l’aumento di alcune problematiche pediatriche quali obesità o pubertà precoce.
  5. Collaborazione con gli altri gruppi di studio per rendere trasversale il ruolo e l’operato del gds.


Il referente per questo biennio è la Dott.ssa Laura Lucaccioni, pediatra presso l’azienda ospedaliero-universitaria di Modena. L’interesse per questo tema è stato approfondito personalmente attraverso la stesura di articoli scientifici e la partecipazione a studi tutt’ora in corso di svolgimento.