Fisiopatologia dei Processi di Accrescimento e della Pubertà

Coordinatore Gruppo di Studio biennio 2021-2023:
Dott. Claudio Giacomozzi

Il gruppo di Studio di Fisiopatologia dei Processi di Accrescimento e della Pubertà è formato da più di cento specialisti facenti attivamente parte della SIEDP, e rappresentativi dei vari Centri di Endocrinologia Pediatrica diffusi su tutto il territorio nazionale.

Lo scopo del gruppo di studio è promuovere la collaborazione tra i Centri, al fine di aumentare le conoscenze scientifiche e mediche nell’ambito della endocrinologia pediatrica, in particolare sui disturbi della crescita e dello sviluppo puberale. Il gruppo promuove la ricerca scientifica clinica e di base, attraverso la fattiva condivisione di idee e progetti, supportandone la realizzazione.

Ad oggi sono attivi, e in fase finale di sviluppo, alcuni interessanti progetti di ricerca riguardanti: l’outcome dei pazienti con deficit di GH trattati con rhGH, le cause genetiche della pubertà precoce nelle femmine, l’efficacia della terapia con rhGH nei pazienti con il difetto del gene SHOX e l’inquadramento diagnostico, clinico e il follow-up de pazienti con craniofaringioma.

Sono in fase di sviluppo, invece, progetti riguardanti la pubertà precoce nel maschio, gli aspetti genetici dei bambini con bassa statura e nati piccoli per l’età gestazionale, la disforia di genere in età adolescenziale, e il trattamento con rhGH nei pazienti con Neurofibromatosi 1.  

Il gruppo di studio si riunisce generalmente due/tre volte all’anno, sia tramite riunioni telematiche sia in presenza, principalmente in occasione del convegno o del corso di aggiornamento nazionale della società.

Il gruppo è sempre pronto ad accogliere con grande entusiasmo nuovi giovani colleghi interessati a sviluppare i propri progetti di ricerca nell’ambito dei disturbi della crescita e della pubertà.