Advocacy
La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha come obiettivo primario quello di promuovere la formazione permanente e la ricerca clinica e traslazionale dei Pediatri Endocrinologi e Diabetologi Italiani e tutelare l’esistenza della sub-specialità al fine di contribuire al costante miglioramento della qualità delle cure e quindi della salute del bambino e dell’adolescente.
Il Pediatra Endocrinologo e Diabetologo svolge un ruolo cruciale nell’assistenza dei bambini affetti da endocrinopatie congenite e acquisite, croniche, rare e complesse, dei bambini con obesità e dei bambini con diabete. La cronicità e la complessità della maggior parte di tali condizioni ci pone di fronte a sfide nuove e spesso difficili da affrontare.
La SIEDP vuole sostenere e arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale di tutti i suoi Soci e in particolare dei più giovani in modo da poter gestire con competenza tutte le condizioni cliniche anche le più complesse.
La SIEDP vuole che sia riconosciuta la competenza del pediatra endocrinologo e diabetologo nell’ assicurare le cure più adeguate a bambini e adolescenti la cui gestione non può essere demandata al medico dell’adulto.
A questo scopo il piano strategico per il biennio 2023-2025 prevede di:?
- Coinvolgere attivamente i soci più giovani nella formazione, nelleattività di ricerca, nella interazione con centri internazionali.
- Favorire l’applicazione della legge 130/2023 sullo screening deldiabete tipo 1 e della celiachia, assumendo un ruolo primario nelmonitoraggio ed eventualmente nella terapia dei pazienti positiviallo screening del diabete.
- Stimolare l’attività dei “Referenti regionali” di diabetologia e diendocrinologia attraverso incontri web periodici e realizzazioni dieventi locali in presenza.
- Promuovere l’utilizzo di registri a scopo epidemiologico in campoendocrino-diabetologico, incluso ISPED-CARD.
- Avviare un dialogo con le Istituzioni per il pieno riconoscimento dellecompetenze del pediatra endocrinologo-diabetologo nella presa incarico dei pazienti con malattie in età pediatrica.
- Intensificare l’attività dei Gruppi di Studio medianteproduzione/aggiornamento di linee guida, Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA), realizzazione di progetti di studiomulticentrici.
- Collaborare con le altre Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali per lo sviluppo di documenti ed attività condivise.
- Implementare la partecipazione attiva della Società, insieme alleassociazioni delle famiglie di pazienti, alle campagne disensibilizzazione nazionali e mondiali per il riconoscimento precocedelle malattie endocrine e del diabete in età pediatrica
- Proseguire ed intensificare il rapporto di collaborazione con leAziende farmaceutiche sia per stimolare progetti di formazione, diassistenza e di ricerca mediante finanziamenti ad hoc.
- Implementare la partecipazione alle attività del network europeo ENDO-ERN.
Il Presidente SIEDP Prof. Valentino Cherubini e tutto il Comitato Direttivo biennio 2023-2025