Malattie endocrine da alterata funzione della proteina Gs ALFA

Coordinatore Gruppo di Studio biennio 2021-2023:
Dott. Domenico Corica


Il Gruppo di Studio della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica sulle “Malattie da alterata funzione della proteina GSalfa” si occupa delle patologie legate a mutazioni del gene (GNAS, locus 20q13.32) codificante per la sub-unità alfa delle proteine G associate ai recettori di ormoni proteici tra cui PTH, TSH, FSH/LH, GHRH, ACTH.

Le mutazioni gain-of-function di GNAS, sono solitamente mutazioni sporadiche caratterizzate da un mosaicismo cellulare, che causano un prolungamento dello stato di attività della proteina G determinando patologie da iperfunzione endocrina ed aumentata proliferazione cellulare nei tessuti bersaglio degli ormoni coinvolti, come la Sindrome di McCune-Albright (MAS). Le mutazioni lossof-function, trasmesse con modalità autosomica dominante, sono invece responsabili di patologie caratterizzate da una ridotta funzione della proteina Gsalfa, come lo Pseudoipoparatiroidismo (PHP). Tale condizione racchiude un gruppo eterogeneo di patologie (PHP Ia, Ib, Ic) accomunate dalla presenza di una resistenza ormonale isolata o multipla agli ormoni i cui recettori sono associati alle proteine G.

Il gruppo di studio, sin dalla sua fondazione nel 1997, conduce progetti di ricerca nell’ambito delle suddette patologie attraverso la collaborazione dei centri di riferimento italiani di Endocrinologia Pediatrica e grazie all’interazione con Gruppi di ricerca Internazionali (FD-MAS Consortium e PHPNetwork). Gli obiettivi di tali progetti di ricerca sono l’ampliamento delle conoscenze relative a queste complesse patologie rare le cui peculiarità fenotipiche e genetiche non sono del tutto chiare, e l’implementazione degli iter diagnostico-assistenziali per rispondere ai bisogni dei pazienti. Gli studi più recenti su cui si è focalizzato il GdS hanno riguardato aspetti inerenti la terapia della MAS (efficacia e la sicurezza degli inibitori delle aromatasi nella pubertà precoce periferica nella MAS), il management clinico-strumentale (valutazione clinica ed ecografica testicolare nei pazienti con MAS), gli aspetti clinici peculiari e genetici della PHP (analisi di metilazione dell’esone 1B mediante PCR per la diagnosi di PHP-Ib).


Dr. Domenico Corica PhD, MD
Ricercatore tempo determinato tipo A (RTDA)
Dipartimento di Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva “G. Barresi”
Università degli Studi di Messina
Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina
coricadomenico@hotmail.com; dcorica@unime.it