Advocacy
La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha come obiettivo primario quello di promuovere la formazione permanente e la ricerca clinica e traslazionale dei Pediatri Endocrinologi e Diabetologi Italiani al fine di contribuire al costante miglioramento della salute e della qualità di vita del bambino e dell’adolescente.
Tutto ciò si esplica attraverso i Gruppi di Studio che conducono studi scientifici multicentrici, elaborano Linee Guida e Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche spesso in collaborazione anche con altre Società scientifiche pediatriche e dell’adulto. Inoltre la SIEDP cura la formazione dei futuri Pediatri Endocrinologi e Diabetologi con la Scuola di Formazione biannuale ed organizza l’aggiornamento dei Pediatri grazie al Corso di Aggiornamento, al Congresso Nazionale e ai numerosi eventi organizzati con la collaborazione dei Referenti Regionali.
In questo periodo, eccezionale, di pandemia il Pediatra Endocrinologo e Diabetologo è stato tra i Medici che per primi si sono accorti che non era possibile ridurre o sospendere l’assistenza ai bambini affetti da patologie croniche e si è immediatamente organizzato istituendo presidi di Tele-Medicina, Tele-Consulto e Tele-Assistenza destinati ai follow-up endocrinologici e diabetologici ed utilizzando le tecnologie già disponibili con l’evoluzione del settore. Di fronte a tale improvvisa evoluzione della comunicazione del settore diabetologico ed endocrinologico la SIEDP ha voluto fornire tutto il know-how tecnologico indispensabile per organizzare i servizi ed ha voluto essere “humus” culturale per far crescere la professionalità di tutti i suoi Soci e, in particolare, delle nuove generazioni così da poter affrontare, con la massima competenza, tutte le condizioni cliniche anche le più complesse.
A questo scopo il piano strategico per il biennio 2019-2021 prevede:
- Costituzione ex-novo del Comitato Scientifico e Didattico della Società con il compito di valutare e promuovere l’attività scientifica di tutti i Soci.
- Creazione di un’AppWeb-SIEDP di facile e immediato utilizzo soprattutto da parte dei giovani Soci
- Promozione sul territorio di periodici eventi formativi di elevato valore scientifico sia locali che nazionali che si affiancheranno al consueto Corso Nazionale, che quest’anno sarà svolto per via telematica a causa della pandemia da Coronavirus, e al Congresso Nazionale del 2021.
- Aggiornamento del Registro Nazionale del Diabete in età pediatrica attraverso la collaborazione in ISPED-CARD.
- Elaborazione e pubblicazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le endocrinopatie più frequenti, compresa l’obesità, ma anche per le malattie rare che comprendano alterazioni del sistema endocrino.
- Partecipazione come stakeholder ufficiale alle attività del progetto ENDO-ERN.
- Valorizzazione dei Soci più giovani con coinvolgimento nella formazione (sessioni dedicate nel Congresso Nazionale), nella elaborazione di Journal Club periodici pubblicati sul sito web della Società e, successivamente, sulla App-Web, nel facilitare ai giovani Soci la partecipazione a congressi internazionali (Progetto Reporter), nella istituzione di borse di studio per esperienze professionali in centri di ricerca di prestigio nazionale ed internazionale.
- Sviluppo di linee guida nazionali anche in collaborazione e con il patrocinio di altre Società Scientifiche.
- Intensificazione dell’attività dei Gruppi di Studio per
a) la produzione dei PDTA;
b) lo sviluppo di reti nazionali di ricerca;
c) l’elaborazione di progetti assistenziali multicentrici., anche sulla base di proposte fatte dai Soci - Intensificazione dei rapporti con le Aziende Farmaceutiche per stimolare il miglioramento della ricerca adottando finanziamenti “ad hoc” per progetti di ricerca della Società
- Collaborazione ed integrazione con le altre Società Scientifiche nazionali ed internazionali, pediatriche e dell’adulto, nonché con Associazioni di Volontariato e di pazienti (La SIEDP fa parte di Diabete Italia, e promuove riunioni di Associazioni di pazienti affetti da endocrinopatie previste anche durante il Congresso Nazionale)
- Coinvolgimento e valorizzazione di figure professionali non mediche (infermieri, psicologi, nutrizionisti, esperti di scienze motorie ecc) per migliorare l’assistenza endocrinologica e diabetologica pediatrica.
- Intensificazione dei contatti già in essere e creazione di nuove collaborazioni con il Ministero della Salute e con le Istituzioni nazionali e locali anche attraverso i Referenti regionali.
- Finanziamento di lavori scientifici multicentrici elaborati da singoli Soci e dai Gruppi di Studio
- Finanziamento per la pubblicazione di monografie su argomenti interessanti di diabetologia ed endocrinologia pediatrica meritevoli elaborate dai Soci e dai componenti dei Gruppi di Studio
- Continuazione delle campagne nazionali sulla prevenzione della chetoacidosi e sulla iodioprofilassi.
- Sviluppo di criteri per l’accreditamento dei Centri di Eccellenza di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Il Presidente SIEDP, Prof. Claudio Maffeis e tutto il Comitato Direttivo 2019-2021