Atteggiamenti, barriere, necessità percepite e motivazione al trattamento dell?obesità pediatrica

Messa a punto di un questionario a tre piste per pediatri, genitori e rappresentanti di politiche di Sanità Pubblica su: Atteggiamenti, barriere, necessità percepite e motivazione al trattamento dell’obesità pediatrica.
 
Obiettivo dello studio è mettere a punto un questionario su tematiche relative al trattamento dell’obesità infantile, rispettivamente per pediatri che operano nel settore delle cure primarie, per genitori di bambini che presentano una condizione di obesità e per responsabili delle decisioni in tema di politica sanitaria (nei settori medico-amministrativi).
La finalità è quella di acquisire uno strumento idoneo ad individuare opinioni, attitudini, conoscenze, pratiche e livelli di motivazione, in grado di condizionare la trasferibilità (translation) alla pratica clinico-assistenziale ed ai potenziali fruitori di programmi di trattamento dell’obesità infantile testati per efficienza in contesti di ricerca. 
Il questionario viene messo a punto seguendo la procedura Delphi, un metodo che consente di raggiungere “prodotti” condivisi attraverso ripetuti forum di discussione fra esperti (round).[1]
Seguendo tale procedura ricercatori del Centro per la Prevenzione ed il Trattamento dell’Obesità (Clinica Pediatrica, Università di Genova, IRCSS G. Gaslini) hanno preparato la lista di domande iniziali del questionario, sulla base delle esperienze personali e di elementi tratti dalla letteratura.[2]
Verrà individuato un gruppo di lavoro (all’interno del Gruppo di Studio Obesità SIEDP) costituito da circa 20 esperti con specifiche competenze in tema di obesità in età evolutiva. Sarà chiesto di valutare (su una scala di Likert da 1 a 10) una serie di item da includere nel questionario sulla base dei seguenti criteri:

  • quanto la domanda è rilevante per orientare le scelte future finalizzate a realizzare l’obiettivo (gestione obesità in età evolutiva) ?
  • quanto la domanda è rilevante rispetto all’obiettivo (trattamento dell’obesità in età evolutiva)?
  • quanto è desiderabile raggiungere l’obiettivo che la domanda pone?
  • quanto è perseguibile l’obiettivo che la domanda pone?

Il questionario per pediatri sarà inviato via E-mail ai partecipanti al gruppo di lavoro (primo round).
Le risposte ottenute saranno analizzate per determinare la posizione dei rispondenti rispetto ad ogni singola domanda. Le opzioni saranno valutate attraverso stime statistiche della tendenza centrale e della dispersione, selezionando una serie di domande sulle quali effettuare una nuova valutazione (secondo round).
I partecipanti saranno informati sui punti di convergenza e divergenza relativi ai singoli item e si cercherà di giungere ad una unica visione di gruppo, il più possibile condivisa.
La procedura sarà ripetuta attraverso round successivi (verosimilmente tre) sino ad ottenere un consenso sulle domande da includere definitivamente nel questionario. 

[1] Keeney S, Hasson F, McKenna H. Consulting the oracle: ten lessons from using the Delphi technique in nursing research. J Adv Nurs. 2006 Jan;53(2):205-12.
Mary Kay Rayens, Ellen J. Hahn, Building Consensus Using the Policy Delphi Method  POLICY POLIT NURS PRACT 2000; 1; 308
Fink A, Kosecoff J, Chassin M, Brook RH. Consensus methods: characteristics and guidelines for use. Am J Public Health. 1984 Sep;74(9):979-83.
Schnyer RN, Conboy LA, Jacobson E, McKnight P, Goddard T, Moscatelli F, Legedza AT, Kerr C, Kaptchuk TJ, Wayne PM. Development of a Chinese medicine assessment measure: an interdisciplinary approach using the delphi method. J Altern Complement Med. 2005 Dec;11(6):1005-13.
[2] van Gerwen M, Franc C, Rosman S, Le Vaillant M, Pelletier-Fleury N. Primary care physicians' knowledge, attitudes, beliefs and practices regarding childhood obesity: a systematic review. Obes Rev. 2009 Mar;10(2):227-36.