Dal mondo della ricerca

 

Focalizzato principalmente sugli aggiornamenti correlati alla ricerca sia a livello clinico che molecolare, il 43° Congresso ISPAD apre con la sessione relativa alla prevenzione e al trattamento della chetoacidosi –caposaldo per qualsiasi diabetologo e tematica tradizionale ma al tempo stesso sempre attuale e punto di partenza per dare il via ai confronti. 

A chiudere sarà invece la Plenary session “Closing the loop”, con Roman Hovorka, Aaron Kowalski e Katharine Barnard che ci daranno gli ultimi aggiornamenti sul pancreas artificiale e sulla sua applicazione sempre più “reale” nella pratica clinica quotidiana.

In mezzo, moltissimi altri argomenti dai target per l’HbA1c (Simposio IX, sabato) ai diversi marker per il monitoraggio del benessere dei piccolo pazienti (Oral session Beyond A1c, giovedì), all'immunologia, agli aspetti psicosociali e antropologici della malattia diabetica (Oral session I, mercoledì 18 e Poster session 21, venerdì), alla formazione, oltre ovviamente alle sessioni tradizionalmente presenti sulla prevenzione, trattamento, monitoraggio, cura e complicazioni.

Antonella Lonero