DMT1: espressione differenziale di miRNA nei primi anni di malattia
Lo stesso gruppo di lavoro ha presentato all'ECE di Lisbona anche risultati preliminari sull'utilizzo di miRNA come biomarcatori di meccanismi patogenetici nel DMT1, evidenziando nove miRNA diversamente espressi in pazienti con diagnosi di DMT1<5 anni rispetto a controlli sani. (leggi)
Le differenze riscontrate non erano più riscontrabili nei soggetti con malattia di durata superiore ai 5 anni.
In anni recenti vi è un sempre maggior interesse per lo studio di microRNA (miRNA), come biomarkers di specifici stati patologici, tra cui le malattie autoimmuni. In questo studio [1], gli autori hanno analizzato 48 miRNA nel plasma provenienti da un campione di 33 pazienti brasiliani con DMT1. Analisi bioinformatiche hanno associato 5 di questi miRNA (hsa-miR-103a-3p, hsa-miR-146a-5p, hsa-miR-155-5p, hsa-miR-200a-3p e hsa-miR-210-3p) a processi patogenetici specifici del DMT1, come l'apoptosi.
Altri studi degli stessi autori stanno valutando la possibile correlazione, in pazienti DMT1 , tra miRNA e indice di massa corporea [5], ipertensione arteriosa [4], insorgenza di nefropatia diabetica [2] e retinopatia diabetica [3]. D.C.
REFERENZE
1. Assmann T, et al. microRNA expression profile in plasma from patients with type 1 diabetes: a case–control study and bioinformatics analysis. DOI: 10.1530/endoabs.49.OC2.1
2. Assmann T, et al. microRNA expression profile in plasma from patients with diabetic kidney disease DOI: 10.1530/endoabs.49.GP9
3. Brondani L, et al. The G allele of the BDKRB1 rs12050217 polymorphism is associated with protection for diabetic retinopathy Leticia A. Brondani DOI: 10.1530/endoabs.49.GP90
4. Brondani L, et al. The T allele of the rs1746661G/T polymorphism in FNDC5 (irisin) gene is associated with increased systolic blood pressure. DOI: 10.1530/endoabs.49.EP457
5. Crispim D, et al. CGI-58 gene expression profile in individuals with different body mass index. DOI: 10.1530/endoabs.49.EP648