Alimentazione ed educazione terapeutica: un binomio vincente!

 

L'implementazione su larga scala di una corretta alimentazione in ambito di diabete non può decollare senza una efficace e costante formazione.  Di fatto, quest'anno il programma del convegno affianca le sessioni in tema di alimentazione con altrettante sessioni su come praticare una formazione efficace (ossia educazione terapeutica) alle varie parti interessate 

In ambito di alimentazione, immancabile l’eterno dibattito sui PRO e sui CONTRO nell’utilizzo della conta dei carboidrati; a tal proposito ascolteremo i diversi punti di vista di Sheryl Salis e Asma Deeb. Fondamentale nella pratica clinica quotidiana di ogni diabetologo resta l’educazione terapeutica, che si adatta al mondo che cambia affidandosi sempre di più alla tecnologia e alle app. Di questo argomento ci parlerà Helen Phelan, insieme a Dorothy J Becker e Karin Lange che ci aggiorneranno sulle novità nell’educazione dei team diabetologici e nei programmi adeguati in base all’età.

Ruolo importante anche della telemedicina che stando ai dati sembrerebbe avere un impatto significativo nella gestione dei pazienti appartenenti alle fasce e ai ceti meno abbienti (nei paesi in via di sviluppo e nelle aree rurali dei paesi industrializzati).

Antonella Lonero