Aaron Kowalski: il ricercatore con una marcia in più
Tra i volti più conosciuti quando si parla di diabete - ed in particolare di tipo 1 - troviamo Aaron Kowalski, Chief Mission Officer di una delle più note fondazioni sul diabete, la Juvenile Diabetes Research Foundation (JDRF), con sede a New York (USA). Il suo particolare interesse verso le nuove tecnologie e le sue numerose pubblicazioni sul tema, lo hanno portato a coprire il ruolo di Vice Presidente per i progetti di Ricerca ed ad essere uno dei fondatori del progetto Pancreas Artificiale della JDRF.
Kowalski, che è intervenuto alle ultime edizioni della ISPAD School, ha fatto conoscere la sua indole di ricercatore entusiasta con una forte spinta innovativa e trasmesso la sua carica a tanti giovani ricercatori da tutto il mondo insegnando loro come preparare una application per bandi della JDRF per mettere in pratica le loro idee.
Quello, però, che lo contraddistingue è la sua grande capacità comunicativa, che lo ha portato come oratore ad importanti congressi quali EASD, ADA, AACE, AADE e ISPAD, ma anche a parlare e far parlare di diabete alla comunità attraverso l’uso dei Social Media. Kowalski infatti si affida quotidianamente ai social per diffondere messaggi sul diabete riguardo importanti novità terapeutiche, petizioni per migliorare l’assistenza offerta e promuovere una vita sana per chi è affetto dalla patologia. Questi messaggi hanno un gran seguito, anche perché Kowalski stesso e suo fratello minore sono affetti da diabete di tipo 1, da oltre 30 anni.
Dato i principali trial internazionali sono finanziati dalla JDRF, siamo eccitati all’idea di sentire le novità all’orizzonte per le persone affette da diabete di tipo 1 dalle sue parole. Rimanete sintonizzati!
Davide Tinti