17/2018

A cura di: Nicola Improda (Napoli) e Giulio Maltoni (Bologna)

Stefania Mariani, Maria R. di Giorgio, Paolo Martini, Agnese Persichetti, Giuseppe Barbaro, Sabrina Basciani, Savina Contini, Eleonora Poggiogalle, Antonio Sarnicola, Alfredo Genco, Carla Lubrano, Aldo Rosano, Lorenzo M. Donini, Andrea Lenzi, and Lucio Gnessi. Inverse Association of Circulating SIRT1 and Adiposity: A Study on Underweight, Normal Weight, and Obese Patients. Front Endocrinol (Lausanne). 2018 Aug 7;9:449.

Importanza: Le Sirtuine rappresentano fattori emergenti, in grado di mediare gli effetti benefici della restrizione calorica. Tali fattori potrebbero rappresentare in futuro dei target terapeutici per le condizioni di alterato metabolismo. Nonostante ci sia una relativa disponibilità di studi, numerosi aspetti riguardanti la produzione e gli effetti biologici delle Sirtuine sono ancora poco chiari.

Obiettivo: Valutare le concentrazioni sieriche di SIRT1 in soggetti sottopeso, normopeso e sovrappeso e correlarle con parametri di distribuzione del grasso, omeostasi energetica e indici infiammatori.

Introduzione: I componenti della famiglia delle Sirtuine sono coinvolti negli effetti benefici della restrizione calorica e dell’esercizio fisico. Difetti nel pathway di SIRT1 (uno dei più studiati), sono stati correlati con vari disordini metabolici (steatosi epatica, diabete e obesità viscerale). Sebbene le concentrazioni di SIRT1 aumentino in condizioni di restrizione calorica e dimagrimento, non ci sono studi in soggetti denutriti o con disturbi della condotta alimentare.

Metodi: 21 soggetti sottopeso con anoressia nervosa (3 M, 16–68 anni, BMI 10.6–20.2 Kg/m2); 26 soggetti normopeso (7 M, 20–59 anni, BMI 20.2–24.8 kg/m2); 75 pazienti obesi (19M, 18–65 anni, BMI 31.3–59.0 kg/m2). SIRT-1 veniva dosata dopo 12 ore di digiuno, mediante ELISA. La composizione corporea veniva valutata mediante DEXA e bioimpedenziometria (Tanita). Il contenuto di grasso epatico veniva stimato ecograficamente come assente (0), lieve (1) e moderato/severo (2). Lo spessore del grasso epicardico (EFT - indice di adiposità viscerale) veniva valutato ecograficamente. Venivano inoltre valutati il profilo lipidico, e gli indici infiammatori.

Outcome principali: Concentrazioni sieriche di SIRT1, Colesterolo HDL e LDL, Trigliceridi, VES, PCR, Fibrinogeno, Insulina, glicemia. Valutazione di EFT, steatosi epatica, massa grassa totale e truncale, circonferenza vita, BMI, metabolismo basale.  

Risultati: Le concentrazioni di SIRT1 erano significativamente maggiori nei pazienti anoressici rispetto ai normopeso e obesi (rispettivamente 3.27±2.98, 2.27±1.13 e 1.36±1.31 ng/ml). Le concentrazioni di SIRT1 erano inversamente correlate con EFT, massa grassa %, grado di steatosi epatica, metabolismo basale, peso, BMI, circonferenza vita, LDL, insulina, VES. La regressione multipla rivelava che età ed EFT erano I migliori correlati indipendenti di SIRT1 (rispettivamente b=−0.026±0.011, p=0.025, e b=−0.516±0.083, p< 0.001).

Conclusioni e rilevanza clinica: Le concentrazioni di SIRT1 correlano inversamente col grado di adiposità. SIRT1 correla con lo spessore del grasso epicardico meglio rispetto agli altri indici di adiposità studiati.

Commento di Nicola Improda: I risultati confermano la relazione inversa tra adiposità e concentrazioni di SIRT-1. I punti di forza dello studio includono la valutazione di un gruppo di soggetti con importante restrizione calorica e lo studio di diversi parametri di adiposità viscerale. I limiti maggiori dello studio riguardano la scarsa numerosità campionaria, l’ampio range di età e l’uso di valori calcolati di metabolismo basale. Dati recenti in letteratura dimostrano che sostanze di uso comune come resveratrolo o curcumina possono upregolare SIRT1, permettendoci di ipotizzare in futuro un impiego di questi prodotti nel regolare il comportamento alimentare e l’equilibrio energetico.

PER VISUALIZZARE QUESTO ARTICOLO CLICCA SU QUESTO LINK

 

Balasuriya CND, Stunes AK, Mosti MP, Schei B, Indredavik MS, Hals IK, Evensen KAI, Syversen U. Metabolic Outcomes in Adults Born Preterm with Very Low Birthweight or Small for Gestational Age at Term: A Cohort Study. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism 01 Aug 2018.

Importanza: La sopravvivenza dei neonati nati VLBW (<1500 gr) è notevolmente aumentata (in alcune casistiche prossima al 90%). A differenza dei soggetti nati SGA, i dati circa l’outcome metabolico dei soggetti nati VLBW sono scarsi.

Obiettivo: Valutare l’outcome metabolico e la qualità dell’osso in giovani adulti nati VLBW, in confronto a bambini nati a termine SGA e AGA.

Introduzione Sebbene studi recenti suggeriscano un rischio aumentato di sviluppare sindrome metabolica (definita come presenza almeno 3 condizioni tra obesità viscerale, dislipidemia, ipertensione, iperglicemia) nei bambini nati VLBW, i dati disponibili sono scarsi.

Metodi: 55 soggetti nati VLBW; 59 soggetti nati a termine SGA; 75 controlli sani. Età 25-28 anni. In tutti i soggetti veniva valutata la presenza di criteri per sindrome metabolica.  Composizione corporea e trabecular bone score (TBS) venivano valutati mediante DEXA. Il Metabolic syndrome score (MSS) veniva valutato con la formula: Circ vita + (pressione sistolica + pressione diastolica)/2 – HDLcolesterololog + glicemialog + trigliceridilog. L’insulino-resistenza (IR) e l’insulino-sensibilità (IS) venivano valutati secondo il modello HOMA2.  L’intensità dell’esercizio fisico veniva valutata mediante la scala di BORG.

Outcome principali: BMI, circonferenza vita e fianchi, spessore pliche tricipitali e sottoscapolari. Concentrazioni sieriche di colesterolo tot e HDL, trigliceridi, glicemia, insulina, peptide C HbA1C, ACTH, cortisolo, Vit D, folati, omocisteina e PCR. Pressione arteriosa. Massa magra, grassa, BMD e TBS. HOMA2 e MSS. Intensità dell’esercizio fisico.

Risultati: Rispetto ai controlli, i soggetti VLBW praticavano attività fisica di minore intensità e durata. Inoltre presentavano valori significativamente maggiori di pressione arteriosa sistolica e diastolica, HbA1C, Peptide C, HOMA2 IR e IS, trigliceridi e minori di colesterolo HDL, rispetto agli altri gruppi. Tali differenze erano più evidenti confrontando separatamente le femmine. La sindrome metabolica era più frequente nei VLBW (13%) rispetto a controlli (7%) e SGA (10%), sebbene in maniera non significativa. Almeno un componente della sindrome metabolica era presente nei VLBW in una percentuale significativamente maggiore di casi, rispetto agli altri gruppi. Soggetti SGA e LBW presentavano valori di omocisteina significativamente superiori ai controlli. Pressione arteriosa sistolica e diastolica e MSS correlavano negativamente con l’età gestazionale. Nei maschi MSS correlava positivamente con BMD e negativamente con TBS.

Conclusioni e rilevanza clinica: I soggetti con VLBW (in particolare le femmine) sono predisposti a sviluppare sindrome metabolica. La relazione inversa tra MSS e qualità dell’osso (TBS) potrebbe indicare un aumentato rischio di fratture in futuro.

Commento di Nicola Improda: Questo studio di coorte ha valutato per primo l’associazione tra parametri metabolici e qualità dell’osso. I punti di forza sono il follow-up a lungo termine e la disponibilità di dati relativi all’età gestazionale, oltre che al peso alla nascita. I limiti dello studio includono l’assenza di dati relativi alla gravidanza e alla causa del parto prematuro e/o del ritardo di crescita.

Considerata l’aumentata sopravvivenza di bambini nati VLBW, bisogna iniziare a tenere conto (come è avvenuto per lo SGA) della predisposizione a sviluppare fattori di rischio cardiovascolare nella nostra quotidiana pratica di prevenzione.

PER VISUALIZZARE QUESTO ARTICOLO CLICCA SU QUESTO LINK

 

Nimri R, Dassau E, Segall T et al. Adjusting insulin doses in patients with type 1 diabetes who use insulin pump and continuous glucose monitoring: Variations among countries and physicians. Diabetes Obes Metab. 2018 Oct;20(10):2458-2466. doi: 10.1111/dom.13408. Epub 2018 Jul 18.

Lo scopo di questo studio è quello di confrontare i consigli terapeutici forniti da operatori sanitari di diversi paesi sulla regolazione della terapia insulinica e confrontarli con gli aggiustamenti forniti da un algoritmo matematico Advisor Pro (DreaMed Diabetes Ltd, Petah Tikva , Israele).

26 medici provenienti da 16 centri in Europa, Israele e Sud America hanno partecipato allo studio. A tutti è stato chiesto di analizzare lo scarico dati di 15 soggetti con diabete in trattamento con medtronic 640 G e di aggiustare alcuni parametri. Le raccomandazioni riguardavano velocità di infusione basali, rapporto insulina/carboidrati (CR) e fattori di correzione (CF).

Un dato interessante che merge da questo studio è che le percentuali di pieno accordo tra i medici sugli aggiustamenti insulinici della velocità basale, CR e CF erano piuttosto basse, 41 ± 9%, 45 ± 11% e 45,5 ± 13% rispettivamente. In alcuni casi (circa il 10%) le indicazioni erano addirittura in completo disaccordo.

Sorprendentemente, il disaccordo poteva coinvolgere anche medici appartenenti allo stesso team di lavoro.

Le diverse indicazioni fornite non risultavano essere correlate all’esperienza in campo di tecnologia applicata al diabete da parte dei partecipanti (nessuna differenza tra medici che lavoravano in centri con percentuale superiore o inferiore al 50% di pazienti in terapia con microinfusore).

Nei casi di maggiore concordanza tra medici, non vi erano differenze con quanto suggerito dall’algoritmo matematico Advisor Pro.

In questa epoca di grandi passi avanti nel campo della tecnologia come ausilio nella gestione del diabete, mancano di fatto linee guida in grado di standardizzare i consigli terapeutici, tuttora ancora basati sull’esperienza personale di ciascun operatore.

PER VISUALIZZARE QUESTO ARTICOLO CLICCA SU QUESTO LINK

 

Tauschmann M, Thabit H, Bally L et al. Closed-loop insulin delivery in suboptimally controlled type 1 diabetes: a multicentre, 12-week randomised trial. Lancet. 2018 Oct 13;392(10155):1321-1329. doi: 10.1016/S0140-6736(18)31947-0. Epub 2018 Oct 3.

Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’efficacia del sistema ibrido closed-loop (con algortimo MPC, model predictive control) utilizzato giorno e notte in un contesto di vita quotidiana in soggetti con controllo metabolico subottimale (HbA1c tra 7.5 e 10 %) per 12 settimane.

Lo studio è un open-label, multicentrico e multinazionale (Regno Unito e Stati Uniti), in parallelo e randomizzato. E’ uno dei pochi studi tra i tanti pubblicati sul pancreas artificiale che riporta anche un dato sul controllo metabolico espresso in termini di emoglobina glicata.

Inoltre i partecipanti allo studio (86 pazienti) presentano una vasta gamma di età (da 6 anni fino a >40 anni).

Indipendentemente dall’età, il sistema ibrido si è dimostrato essere efficace nel ridurre il tempo trascorso in ipoglicemia, in iperglicemia (range 70-180 mg/dl), capace di ridurre il valore di emoglobina glicata di 0.36 % rispetto ai controlli (8% vs 7.8% al baseline alla fine del periodo di run-in, 7.4% vs 7.7% dopo le 12 settimane rispettivamente).

Questo studio risulta essere interessante in quanto, oltre a dimostrare e supportare l’utilità della tecnologia del pancreas artificiale nella pratica clinica quotidiana, discute anche un aspetto critico:

nonostante gli studi effettuati in ambiente “protetto” (ospedaliero) mostrino un sostanziale aumento del tempo trascorso nel range euglicemico, di fatto il miglioramento del controllo metabolico espresso in termini di HbA1c risulta inferiore a quanto ci si potesse aspettare (un modesto 0.36%).

In realtà la riduzione della glicata sarebbe maggiore considerando il valore medio di partenza al momento dello screening dei pazienti (8.3% per i pazienti poi randomizzati a closed loop vs 8.2% dei controlli), rispetto al valore rilevato alla fine del periodo di run-in (4 settimane), periodo nel quale i pazienti erano stati iniziati all’utilizzo del CGM e la terapia insulinica ottimizzata con contatti settimanali con i medici prima della randomizzazione.

Riassumendo:

 

Screening

Baseline

(dopo 4 settimane di run-in period)

Fine dello studio

(Dopo 12 settimane)

HbA1c % in paz. successivamente randomizzati in Closed Loop

8.3

8.0

7.4

HbA1c % nei controlli

8.2

7.8

7.7

Tra le altre cause, limite e forza allo stesso tempo dello studio, il fatto che sia stato condotto in un ambiente di free-living, senza monitoraggio remoto con corrispettive modifiche da parte di operatori esterni.

 

PER VISUALIZZARE QUESTO ARTICOLO CLICCA SU QUESTO  LINK