Settimana Mondiale della Tiroide, 25-31 maggio 2020: Comunicato Stampa SIEDP
La Settimana Mondiale della Tiroide, giunta quest’anno alla XI edizione, è un importante evento di sensibilizzazione generale nei confronti delle patologie che possono interessare la ghiandola tiroidea e che coinvolgono anche l’età pediatrica a partire dalla vita fetale fino all’adolescenza. L’integrità della funzionalità tiroidea in età pediatrica è fondamentale per una crescita regolare e l’adeguatezza delle acquisizioni neuro-psico-motorie dell’età evolutiva. Ogni anno, nella maggior parte delle città in Italia, i Centri di Endocrinologia Pediatrica sono coinvolti in iniziative che comprendono la sensibilizzazione relativa alle patologie tiroidee con attività di informazione e visite ambulatoriali gratuite con libero accesso presso gli ospedali pediatrici.
Le Società scientifiche e le Associazioni dei pazienti hanno scelto come tema specifico su cui focalizzare gli interventi per questo anno: “Occhio alla Tiroide: conoscenza e prevenzione”. Infatti la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) anche attraverso l’attività di un GdS dedicato alle Malattie della Tiroide, si è interessata costantemente della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie tiroidee pediatriche sia congenite che acquisite.
Quest’anno, in relazione alla situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Sars-Cov 19 (COVID 19), con grande rammarico non è stato possibile organizzare e garantire questo tipo di attività che richiedono tempi e spazi che al momento non sono disponibili. Anzi, per contenere la diffusione dell’epidemia, la maggior parte dei Centri di Endocrinologia Pediatrica ha dovuto sospendere le visite di controllo, mantenendo comunque la disponibilità a tutte le visite urgenti e/o indifferibili e sono state attivate misure alternative (consulenze telefoniche, videoconsulenze, servizi di telemedicina, etc…) per assicurare la continuità assistenziale a tutti i pazienti pediatrici con patologie endocrine durante l’emergenza da COVID-19. Ma a maggior ragione, in questo periodo, risulta ancora più importante sottolineare l’importanza della prevenzione da una parte e la collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta dall’altra.
Inoltre SIEDP si è preoccupata di stilare delle “Raccomandazioni per i pazienti endocrinologici” ed in particolare per quelli affetti da malattie tiroidee cercando di sottolineare l’importanza della regolare assunzione delle terapie in atto (con LT4 o farmaci antitiroidei) e del contatto con il centro di riferimento per un monitoraggio della funzionalità tiroidea.
Per i centri di endocrinologia pediatrica che sono inclusi nella rete europea Endo-ERN è stato possibile condividere con gli altri centri di Endocrinologia Pediatrica europei eventuali casi di pazienti con endocrinopatie che abbiano contratto la malattia COVID19 attraverso una discussione multidisciplinare.
Il Gruppo di Studio delle Malattie della Tiroide della SIEDP, è molto attivo nel continuo aggiornamento dei Percorsi Diagnostici-Terapeutici-Assistenziali (PDTA) delle patologie tiroidee in età pediatrica (ipotiroidismo congenito, tiroidite autoimmune, ipertiroidismo) e delle Consensus Internazionali quali quella di prossima pubblicazione sull’ipotiroidismo congenito.
Mariacarolina Salerno, M. Cristina Vigone (Comitato Direttivo SIEDP)
Gerdi Tuli (Coordinatore Gruppo di Studio delle Malattie della Tiroide SIEDP)