Valutazione a lungo termine dei bambini PWS trattati con GH

INTRODUZIONE
La sindrome di Prader-Willi è caratterizzata da obesità, ipotonia, ritardo delle acquisizioni motorie, bassa statura, ritardo mentale, disfunzione ipotalamica e ipogonadismo.[1] Inoltre è presente un’alterazione della composizione corporea con un aumento della massa grassa e riduzione della massa magra [2]. Il lattante con PWS presenta una ipotonia e difficoltà dell’alimentazione che precede l’iperfagia ed obesità. Comunque anche a questa precoce età la percentuale di massa grassa è aumentato [3].
Allo scopo di migliorare la crescita staturale e la composizione corporea e vista la presenza di una ridotta secrezione di GH nella gran parte dei bambini PWS si é ricorso all’utilizzo del GH umano ricombinante.
Diversi studi dimostrano che la terapia con GH iniziata durante l’infanzia migliora, ma non normalizza, la composizione corporea, il consumo energetico, la forza e l’agilità dei bambini con PWS [4-7]. Ancora non certa rimane l’esatta epoca in cui iniziare la terapia.
In due recenti studi [8,9] sul trattamento con GH in lattanti e bambini con PWS randomizzato e controllato, la composizione corporea e lo sviluppo motorio risultavano significativamente migliorati rispetto ai lattanti e bambini non trattati. D’altra parte nessuno di questi studi che riportava tali effetti benefici del GH ha incluso nello studio un gruppo di controllo per più di 12 mesi. Di conseguenza le affermazioni circa il grado di cambiamento rispetto alla storia naturale della PWS indotto da una terapia a lungo termine con GH rimangono a tutt’oggi speculative.
Un recentissimo studio [10] riporta che in 21 bambini con PWS che hanno iniziato il trattamento ad una età compresa tra 4 e 20 mesi di vita per un periodo di 6 anni la percentuale di grasso corporeo e la massa grassa e i livelli di colesterolo LDL erano inferiori ad una gruppo di controllo di 27 bambini con PWS mai trattati con GH di pari età (6-9 anni), mentre l’altezza-SDS, la forza motoria e il colesterolo HDL era significativamente maggiore.
D’altra parte non c’erano differenze nel metabolismo glucidico né venivano riferiti eventi avversi nel gruppo di bambini trattati.
 
OBIETTIVO

 Valutare l’efficacia del trattamento a lungo termine con GH in bambini con PWS e valutare gli effetti di un’inizio precoce (età < 3 aa)  del trattamento rispetto ad un inizio tardivo (età >5 aa) o a nessun trattamento (solo stretto follow up dietetico e psico-comportamentale)


 PAZIENTI E METODI
Verranno reclutati

  • N (attualmente 12, ma da definire con gli statistici) pazienti con PWS di entrambi i sessi in trattamento con GH da almeno 4 anni, iniziato ad un’età ≤ 3anni
  • N (attualmente 9, ma da definire con gli statistici) pazienti con PWS di entrambi i sessi in trattamento con GH da almeno 4 anni, iniziato ad un’età ≥ 5 anni
  • N (attualmente nessuno) pazienti con PWS di entrambi i sessi che non sono mai stati trattati
  • Valutazione dei parametri auxologici, composizione corporea (dual energy x-ray absorptiometry - DEXA), metabolismo lipidico e glicidico (tabella excell in allegato), apnea, scoliosi, disturbi comportamento ad una età compresa tra 9-10 anni.

Criteri d’inclusione

  • Diagnosi genetica di PWS
  • Almeno 4 anni di trattamento o di follow-up
  • Esecuzione DEXA ad un’età compresa tra 9 e 10 anni

Criteri d’esclusione

  • Età > 11 anni o < 9 anni
  • Trattamento con palloncino intragastrico o sottoposti ad intervento chirurgico per obesità grave
  • Concomitante ipotiroidismo, alterazione del metabolismo osseo o insufficienza surrenalica


 
BIBLIOGRAFIA

Goldstone AP 2004 Prader Willi syndrome: advances in genetics, pathophysiology and treatment Trends Endocrinol Metab 15:12-20
Brambilla P, Bosio L, Manzoni P, Pietrobelli A, Beccaria L, Chiumello G 1997 Peculiar body composition in patients with Prader-Labhart- Willi syndrome. Am J Clin Nutr 65:1369–1374
Bekx MT, Carrel AL, Shriver TC, Li Z, Allen DB 2003 Decreased energy expenditure is caused by abnormal body composition in infants with Prader-Willi syndrome. J Pediatr 143:372–376
Carrel AL, Myers SE, Whitman BY, Allen DB 1999 Growth hormone improves body composition, fat utilization, physical strength and agility, and growth in Prader-Willi syndrome: a controlled study. J Pediatr 134:215–221
Carrel AL, Myers SE, Whitman BY, Allen DB 2002 Benefits of long-term GH therapy in Prader-Willi syndrome: a 4-year study. J Clin Endocrinol Metab 87:1581–1585
Haqq AM, Stadler DD, Jackson RH, Rosenfeld RG, Purnell JQ, LaFranchi SH 2003 Effects of growth hormone on pulmonary function, sleep quality, behavior, cognition, growth velocity, body composition, and resting energy expenditure in Prader-Willi syndrome. J Clin Endocrinol Metab 88:2206–2212
Eiholzer U, Gisin R, Weinmann C, Kriemler S, Steinert H, Torresani T, Zachmann M, Prader A 1998 Treatment with human growth hormone in patients with Prader-Labhart-Willi syndrome reduces body fat and increases muscle mass and physical performance. Eur J Pediatr 157:368–377
Carrel AL, Moerchen V, Myers SE, Bekx MT, Whitman BY, Allen DB 2004 Growth hormone improves mobility and body composition in infants and toddlers with Prader-Willi syndrome. J Pediatr 145:744–749
Eiholzer U, L’allemand D, Schlumpf M, Rousson V, Gasser T, Fusch C 2004 Growth hormone and body composition in children younger than 2 years with Prader-Willi syndrome. J Pediatr 144:753–758
Carrel AL, Myers SE, Whitman BY, Eickhoff J, Allen DB. Long-term growth hormone therapy changes the natural history of body composition and motor function in children with prader-willi syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2010 Mar;95(3):1131-6. Epub 2010 Jan 8.

Allegati