Progetto di Lavoro: "Update genetico-clinico sui pazienti con PHP/AHO"

Le analisi sul gene e sul locus GNAS da noi condotte a partire dal 1999 su soggetti con patologie da sospetta ridotta funzione della proteina Gs-alfa inviatici dai diversi Centri di Endocrinologia Pediatrica italiani hanno permesso di identificare l’alterazione responsabile del quadro clinico in alcuni pazienti, definendo la condizione di PHP-Ia, Ib e Ic. Nei restanti casi le recenti acquisizioni molecolari indicano di continuare il percorso diagnostico, ricercando alterazioni in nuovi geni potenzialmente responsabili di malattia (PDE4D, PRKAR1A e microdelezioni della regione 2q).
Dal punto di vista clinico a tutt’oggi la letteratura sui pazienti affetti da PHP è scarna. In particolare, mancano dati sul follow-up delle resistenze ormonali, sul bilancio Ca/P anche in risposta ai diversi trattamenti, sulla terapia con GH, sull’eventuale resistenza a insulina o calcitonina, su alcuni aspetti dell’AHO, quali l’eziopatogenesi dell’obesità, l’entità e andamento nel tempo del ritardo mentale e delle calcificazioni sottocutanee.
Infine, la classificazione attualmente in uso sembra non essere più valida, in quanto esiste un’ampia sovrapposizione clinico-molecolare tra le diverse forme di PHP.

Allegati