EDs, Endometriosi, policitosi ovarica e sviluppo fetale

 

Prima tra tutte, segnaliamo la presentazione della dott.ssa Evanthia Diamanti-Kandarakis (Università di Tessalonica) che da oltre 25 anni studia gli aspetti clinici, molecolari e ambientali sulle anomalie metaboliche ed ormonali di diverse condizioni, quali l'obesità, il diabete, l’endometriosi e la sindrome da ovario policistico. 

In particolare la dott.ssa si è soffermata su alcuni esempi, quali l'endometriosi, apparentemente sensibile agli estrogeni e alle molecole presenti nell’ambiente che ne mimano gli effetti e che contribuiscono all'aggravamento o all'insorgenza stessa. Importante anche l'esempio della policitosi ovarica, il cui rischio sarebbe invece correlato all'esposizione di bisfenolo A (Fernandez et al 2010, Kandaraki et al 2011) ed, infine, la differenziazione trofoblastica e la steoidogenesi placentare su cui gli ftalati avrebbero un effetto inibente (Adibi e al 2010).